E s'erano lasciati a sinistra
le isole di Samo, sacra a Giunone, Delo e Paro
e a destra avevano Labirinto e Carimne, ricca di miele,
quando il ragazzo cominciò a gustare l'azzardo del volo,
si staccò dalla sua guida e, affascinato dal cielo,
si diresse verso l'alto. La vicinanza cocente del sole
ammorbidì la cera odorosa, che saldava le penne,
e infine la sciolse: lui agitò le braccia spoglie,
ma privo d'ali com'era, non fece più presa sull'aria
e, mentre a gran voce invocava il padre, la sua bocca
fu inghiottita dalle acque azzurre, che da lui presero il nome.
Ormai non più tale, il padre sconvolto: "Icaro!" gridava,
"Icaro, dove sei?" gridava, "dove sei finito? (...)
(Dalle Metamorfosi di Oivio, canto VIII, versi 183-196)
JOHN MCLAUGHLIN E MAHAVISHNU ORCHESTRA
COLUMBIA, 1986
Accadde nel lontano 1986. Gli uccelli di fuoco precipitarono sulla giungla di Radioland, folgorati dalle alte frequenze e dai colpi terribili delle sinth drums: i Simons SDS 7, cui nessuno aveva mai saputo resistere..Della formazione originaria della Mahavisnu Orchestra era rimasto solo lui, John Mahavishnu, unico superstite. La formazione originaria di “Inner Mountain Flame” e “Bird of Fire” si era sciolta già nel 1976, e McLaughlin aveva riformato il gruppo ex novo richiamando Billy Cobham giusto per registrare un album e volare via nel 1984. Nel 1986 in questo album suonavano : Bill Evans (i sax), Mitchell Forman (keyboards), Johnas Hellborg (basso) e Dan Gottlieb (sinth drums e altro). Tutti ottimi musicisti. Anche in questo come nei precedenti album, molti brani sono basati sull’ interplay tra strumenti ed interventi solisti, che ne innesca e sostiene la dinamica. Era precedentemente successo con Jerry Goodman o Jean Luc Ponty: qui la chitarra ha come interlocutori il sax di Evans o le tastiere di Forman. In parte, Adventures in Radioland è fortemente ispirato dalla musica dei Weather Report (Night Passage-1980; Weather Report-1982), prova ne sia l’esplicita “(for Joe Zawinul) Jozy” ma anche “Just Ideas” e “Reincarnation”, vicine alle atmosfere crepuscolari create da Shorter in duetto con Pastorius o Zawinul Questi ultimi hanno suonato con McLaughlin in sessione con Miles Davis, o in altri momenti. “Florianapolis”(una specie di paradiso per surfisti situata a sud di Rio in Brasile) è un brano in cui John suona la chitarra classica, come in “20 th Century LTD”, strumento immancabile.“The Will Will Falls” e “Mitch Match”, infine,anche dal punto di vista innovativo, sono a mio avviso, insieme “Florianapolis” le cose migliori di quest’album che merita un ascolto attento.
JOHN MCLAUGHLIN AND MAHAVISHNU ORCHESTRA
- ADVENTURES IN RADIOLAND -
SIDE A
1) The Waits……………………………………… ….5:35
2) Just Ideas ……………………………………… …2:00
3) (for Joe Zawinul) Jozy …………………………5:25
4) Half Man –Half Cokie ……………………… 2:56
5) Florianapolis …………………………………5:21
SIDE B
1) Gotta Dance……………………………………… . 5:35
2) The Wall Will Fall ………………………………… 2:00
3) Reincarnation …………….……………………… 5:25
4) Mitch Match………………………………………… 2:56
5) 20th Century LTD ……………………………… 5:21